Tavole
Le nostre tavole, selezionate per farvi vivere un’esperienza unica nella valpolicella.
Scoprile tutte sulla mappa, oppure scorri nella pagina per vedere l’elenco completo

Trattoria Croce d’Oro
Alloggio e cucina dal 1800, l’Albergo Croce d’Oro è gestito da 50 anni dalla famiglia Corsi. Era la stazione della Posta alle porte della Valpolicella, per chi scendeva dalla Val d’Adige, e grazie al fiorire delle aziende del marmo della zona è diventata la trattoria più importante di Volargne.

Trattoria Caprini
Dopo quattro generazioni la proposta gastronomica è rimasta legata ai valori veneti ed ai sapori del territorio, in un ambiente tipico recentemente rinnovato.

Ristorante Groto de Corgnan
Uno dei percorsi classici della Lessinia trentina, che permette a tutte le persone, anche con poca attitudine al cammino, di godere di paesaggi e ambienti d’assoluto interesse. Partendo dalla Trattoria Alla Porchetta a Sega di Ala si percorre la strada asfaltata verso Villaggio san Michele, per poi procedere lungo la strada militare sterrata seguendo le indicazioni per i Busoni.

Trattoria dalla Bice
Osteria da più di 100 anni, dove la gente veniva dalla città a mangiare le trippe, polenta e soppressa e a bere un “goto” di rosè del Mechio.

Enoteca della Valpolicella
Valorizza la cucina del territorio, selezionando materie prime eccellenti, unendo creatività
e semplicità.

Trattoria dalla Rosa Alda
Un locale di storica tradizione dove la cucina trova, nella sua scelta oculata dei prodotti del territorio, la sua creatività originale. Piatti semplici e preziosi, valorizzati dai profumi delle erbe collinari.

Ristorante al Tesoro
Il locale è situato nella zona collinare della Valpolicella, sopra Negrar, a 19 Km da Verona ed è dotato di un’ampia sala per banchetti e cerimonie e di altre salette più riservate.

Trattoria alla Rosa Scamperle
Il locale prima locanda ora ristorante, è stato recentemente ristrutturato mantenendo la storia della famiglia, la quale si tramanda di generazione in generazione la passione della buona cucina.

Trattoria Alla Porchetta
Con il passar del tempo il ristorante, nato come posto di ristoro per le molte persone di passaggio, si è ampliato nella cucina fino a diventare la trattoria che si vede oggi.

Locanda ‘800
Accogliente, caldo, composto da diverse sale più o meno ampie, e una sala speciale con il soffitto a volta, in pietra. Il giardino è aperto per aperitivi e buffet.

Trattoria alla Ruota
A 500 m di altezza sopra Negrar dalla terrazza si gode un panorama stupendo oltre che la brezza dei monti.

Antica trattoria da Bepi
“Antica Trattoria da Bepi, storia di una vallata, di un paese – Marano di Valpolicella – e meta di chi, già più di mezzo secolo fa, vi sostava per una calda tazza di trippe in brodo o per una fetta di polenta e salame, accompagnato dalla vivida sincerità di un bicchiere di generoso vino rosso della Valpolicella.